MILANO. L'INTERVALLO
PICCOLA SINFONIA TOPOGRAFICA PER SEGRATE


da un progetto di Raffaele Pe
con i contributi di Nunzio Battaglia, Alessandro Musetta e Stefano Bovio


Milano, 13 giugno 2014

Milano. L'intervallo è una mappa immersiva per immaginare e sentire la trasformazione urbana di Segrate al momento in atto, per implementare la sua riconoscibilità e abitabilità attraverso il suono. La mappa è pensata come una piccola sinfonia topografica in quattro quadri (tableaux vivants), in accordo con un progetto di modifica della configurazione della città redatto in collaborazione con il Laboratorio Misura e Scala del Politecnico di Milano.
La sfera aurale e quella visiva della mappa contribuiscono a costruire una scena dinamica del nuovo impianto urbano seguendo quattro percorsi di immersione, coloriti nella loro rappresentazione da immagini sonore del passato del presente e del futuro. Tali immagini confermano il ruolo strutturale dei percorsi, descrivendone e consolidandone il carattere, al momento latente e inespresso. Sulla scorta della tradizione fonologica milanese (Cage, Berio, Maderna, Donatoni), L'intervallo riflette sul senso del segno in architettura e sulle sue possibili alterazioni nell'attuale frangente tecnologico, in relazione particolare con i luoghi fisici sensibili della città. L'intervallo è una "voce" per insediarci nelle periferie della nostra città.

























Malgrado il suo rigido presupposto di gelo, d'inumanità, di funzionalismo puro (le epoche più morbide, più civili, più riposate cercano di umanizzare anche l'abitazione dell'uomo, e nasce così la villa-dama...) la [villa] Montecatini è gotica, e si leva così alta nel cielo per cercare Dio. In gotico c'è Got, il nome di Dio nella lingua di quei popoli che soli hanno un profondo concetto di Lui. Vedendo il proprio edicio così freddo, Gio Ponti ha temuto che altri potesse scambiarlo per un edicio morto, e ha voluto che i visceri della Montecatini restassero visibili, come la macchina dell'orologio sotto la cassa trasparente...

Alberto Savinio, Ascolto il tuo cuore, città, 1944, p. 181














Anche Venezia sta per avere la sua stazione nuova. A Milano la sostituzione avvenne all'antica, ossia moriva da una parte la stazione vecchia, e dall'altra nasceva la stazione nuova. La vecchia anzi, prima di cedere le armi, disperata si incendiò. A Venezia, come già a Firenze, il trapasso avviene per fusione. L'edicio vecchio sparisce inavvertitamente intorno ai meccanismi ferroviari che non cessano di funzionare, e altrettanto inavvertitamente si forma intorno a essi l'edicio nuovo. In linguaggio cinematograco, questi passaggi si chiamano "dissolvenza incrociata". Da cosa nasce cosa, e la palingenesi, il proteismo, le mitiche trasformazioni rivestono ai nostri giorni una forma visibile e patente. Trova applicazione qui anche la mia "teoria dell'eleganza", che all'urto, alla lotta, al "levati che mi ci metto", sostituisce il trapasso dolce, silenzioso, lubricato, da tempo a tempo, da generazione a generazione.

Alberto Savinio, Ascolto il tuo cuore, città, 1944, p. 181














Vorrei che oggi l'immagine rispecchiasse il consesso di uomini liberi, democratici, che non abbiano bisogno di appoggi trascendenti, pur senza aver rinunciato alla fantasia; vorrei una Milano più libera dei prototipi medievali e più concreta delle allegorie barocche: toccabile, respirabile, misurabile e non solo confortata dalle statistiche e dallo strumentalismo, ma dalla ducia dell'uomo totale, il quale sia razionale, intellettuale, scientico, sensibile e immaginoso.

Milano, dicembre 1963
Ernesto Nathan Rogers



Any content, trademark(s), or other material that may be found on the website
that is not author(s)’ property remains the copyright of its respective owner(s).